LENTI ORTOCHERATOLOGICHE PROGRESSIVE
Una sfida nel campo dell’ortocheratologia
Il caso di M.B., 50 anni
La presbiopia è una grande sfida dell’oftalmologia e dell’optometria. Se fino a qualche anno fa la presbiopia costituiva un grosso limite nel campo dell’ortocheratologia, che non era in grado di risolvere questa problematica, oggi le cose stanno cambiando e i progressi in questo campo sono notevoli.
Portiamo la nostra esperienza nel trattamento della presbiopia mediante un’applicazione di altissimo livello tecnico: l’applicazione di lenti ortocheratologiche progressive.
L’ortocheratologia consiste nella risoluzione temporanea del difetto visivo andando a modificare la curvatura corneale durante la notte, permettendo la visione nitida senza lenti durante il giorno. Il grande vantaggio che offre questa procedura è di non dover ricorrere all’utilizzo di occhiali o lenti a contatto durante l’arco dell’intera giornata.
L’ortocheratologia è una soluzione transitoria, reversibile e non invasiva. Si tratta di una tecnica ampiamente consolidata che in taluni casi è scelta come soluzione alternativa agli interventi di chirurgia oftalmica.

M.B. ha 50 anni e già da ben 10 anni porta con soddisfazione lenti ortocheratologiche notturne. Grazie all’ortocheratologia M.B. ha potuto risolvere la sua miopia (-2.5 diottrie all’occhio destro e -1.25 diottrie all’occhio sinistro – dati di miopia di partenza nel 2013). Quando all’età di 50 anni sopraggiunge la presbiopia, M.B. si rivolge di nuovo a noi per un cambio lenti di routine, convinta di dover acquistare anche un paio di occhiali per vedere da vicino e risolvere, così, la sua presbiopia.
Che cos’è la presbiopia?
La presbiopia è un difetto visivo che spesso sopraggiunge con l’avanzare dell’età. Il cristallino perde elasticità e, di conseguenza, diventa difficile mettere a fuoco gli oggetti da vicino. Questa problematica porta con sé alcuni disagi che influenzano la quotidianità, come dover indossare gli occhiali da lettura per leggere o guardare lo schermo del cellulare e poi toglierli per vedere da lontano.
Grazie alla tecnologia e ai progressi nel campo dell’ortocheratologia e grazie alla nostra continua ricerca volta a fornire un servizio specializzato e all’avanguardia nel campo dell’optometria e della contattologia avanzata, siamo riusciti a realizzare un’applicazione di lenti a contatto RGP gas-permeabili dalla sofisticata geometria interna per risolvere le problematiche di M.B. con un’unica soluzione. Con le lenti ortocheratologiche progressive, M.B. è in grado di vedere da lontano e da vicino senza l’ausilio degli occhiali per tutto l’arco della giornata, portando le lenti durante la notte.
L’applicazione funziona e M.B. è monitorata nei primi mesi per assicurarsi che la lente rimanga centrata. Il monitoraggio continuo resta una fase importante del percorso: documentiamo l’applicazione per seguire al meglio le persone e aiutarle nel tempo a controllare e risolvere le problematiche visive. Abbiamo potuto soddisfare M.B. con mezzi correttivi personalizzati, di grande contenuto tecnologico, mettendo a disposizione la nostra esperienza nel campo della contattologia avanzata per risolvere i casi più complessi. Ci affidiamo a qualificati produttori di lenti a contatto che garantiscono i più alti standard qualitativi. Utilizziamo lenti a contatto RGP dalla sofisticata geometria interna; il portatore dovrà essere accuratamente selezionato in base alle caratteristiche corneali, fisiologiche e refrattive.

Quali sono i motivi che spingono a prendere in considerazione l’ortocheratologia notturna?
I motivi sono svariati. L’ortocheratologia è scelta da chi non tollera l’uso degli occhiali e da chi non ama portare lenti a contatto durante il giorno. È una valida scelta per chi non si sente a proprio agio nello svolgere attività sportiva con le lenti a contatto, considerando queste ultime un impedimento e un limite. Nel caso di bambini o adolescenti, spesso non si tratta di disagio o difficoltà nel portare le lenti a contatto durante il giorno, ma della preoccupazione di dover occuparsene e averne cura nell’arco della giornata: ecco che l’ortocheratologia potrebbe essere la soluzione più pratica. Questa tecnica ampiamente consolidata è utilizzata anche nel campo della prevenzione come contrasto della progressione miopica. Infine, c’è chi prende in considerazione l’ortocheratologia perché è interessato ma non si sente ancora pronto a sottoporsi ad un intervento di chirurgia oftalmica.
Richiedi informazioni sui nostri servizi specializzati in contattologia avanzata e optometria e prenota una consulenza presso uno dei nostri centri Punto Ottico Humaneyes.