MILANO DESIGN WEEK 2022

In occasione della Milano Design Week 2022, Punto Ottico Humaneyes omaggia Cleto Munari con un allestimento dedicato alla collezione Horus.
Horus
“Cannibalico, dice uno scrittore, è lo sguardo dell’uomo: esplora, sceglie, ingloba il mondo che fissa e trasforma in immagine. Acuti, rapaci, di falco, sono gli occhi del dio egizio Horus. E disimmetrici, perché uno è Sole e l’altro Luna, a coprire l’intera estensione del giorno e della notte quando Horus mette in ordine nel caos, armonia nella varietà disorganica delle cose. Con il trascorrere del tempo, simbolismo dominante di Horus è il suo occhio-Sole, che Cleto Munari ha assunto come cifra della sua stessa identità d’artista, espressione della sua infaticabile ricerca dell’armonia delle forme e della bellezza. Una cifra che qui fa da suggello agli occhiali, quasi a dire che essi non sono protesi né maschera che nasconde occhi e sguardi ma sono schermo che riflette e per un istante ferma lo scorrere distratto degli uomini e delle cose.”
Prof. Liborio Termine


La collezione
Cleto Munari si affida al savoir-faire del creatore francese Jacques Durand per realizzare la propria collezione di occhiali, reinterpretando alcuni modelli iconici del brand. Il suo stile eloquente si esprime ancora una volta in un diverso ambito. La collezione prende il nome dal logo che da sempre accompagna la molteplice, eccentrica produzione di Cleto Munari. Composizioni geometriche in rilievo e bassorilievo esplorano il tema della dualitĂ .


Come sole e luna, giorno e notte, maschile e femminile, le forme circolari scolpite evocano un contrasto di forze distinte, che nella coesistenza trovano l’accordo.
Cleto Munari è la storia di una matita geniale che si muove con eleganza tra gli schizzi e i disegni dei suoi amici architetti, artisti, designer, letterati e li addomestica in un linguaggio che migra magicamente dalla carta alla materia, sia questa povera come la creta o preziosa come l’oro e l’argento. La creatività di Cleto Munari passa attraverso linee essenziali, geometrie allegre e scanzonate che rispettano il suo carattere, dando vita a una diversificata, eccentrica produzione che si distacca dalle mode del tempo e della leggi di mercato.