IPOVISIONE
L’ipovisione è la condizione di riduzione permanente della funzione visiva che incide pesantemente sull’autonomia dell’individuo e sulla sua qualità di vita. L’ipovisione può derivare da patologie oculari quali il glaucoma, la retinopatia e la maculopatia. L’ipovedente vive in una situazione di disequilibrio tra l’ambiente che lo circonda e la sua salute. Nei nostri centri particolare attenzione viene rivolta all’ipovisione e all’assistenza protesica: aiutiamo le persone ipovedenti a ristabilire l’equilibrio rieducandole all’utilizzo di strumenti adatti alle esigenze di ognuna. È necessario eseguire una valutazione qualitativa dello stile di vita del soggetto per poter comprendere le reali esigenze e fornire soluzioni efficaci, che possano migliorare concretamente la quotidianità. È per questo che dedichiamo alle persone il giusto tempo per analizzare la loro quotidianità e capire quali attività erano in grado di svolgere e quali non più. Solo comprendendo le reali necessità della singola persona è possibile trovare la soluzione più idonea e migliorare sensibilmente lo svolgimento della vita quotidiana. Se dal punto di vista patologico l’ipovisione è di competenza medica, dal punto di vista riabilitativo possiamo accompagnare le persone ipovedenti nel percorso di rieducazione funzionale (o training visivo).
Aiutiamo i soggetti che hanno una funzione visiva compromessa e persone con vista fragile a trovare i giusti strumenti di supporto. Nei nostri centri è possibile acquistare diversi tipi di ausili ottici: da quelli di tipo tradizionale come occhiali da lettura ipercorrettivi, lampade con lenti ingrandenti, leggii, lenti d’ingrandimento, occlusori, sistemi aplanatici e sistemi Kepleriani, filtri medicali per interno o per esterno, fino ad ausili elettronici come videoingranditori (anche con sintesi vocale) e software ingrandenti. Nei casi di ipovisione grave, assistiamo le persone per la fornitura di dispositivi ottici a carico del Sistema Sanitario Nazionale, a partire dalla richiesta di autorizzazione all’ULSS di competenza fino al collaudo dell’ausilio stesso. La continua ricerca, lo studio e l’approfondimento sono parte fondante del nostro lavoro quotidiano: desideriamo comprendere e risolvere le problematiche visive di chi a noi si affida.