LENTI CORNEO SCLERALI
Altissime prestazioni visive con tutto il comfort di una lente morbida. Il caso di Denise, 14 anni
Denise è seguita fin da piccola dall’équipe medica dell’unità operativa di Oculistica dell’ospedale del suo distretto per una miopia che si è presentata durante l’infanzia. A 14 anni ha una miopia di 9 diottrie associata ad un astigmatismo di 3,5 diottrie all’occhio destro e una miopia di 13 diottrie associata ad un astigmatismo di 2,5 diottrie all’occhio sinistro.
Quando si presenta in uno dei nostri centri specializzati, Denise porta assiduamente lenti a contatto morbide e presenta una miopia elevata che continua a peggiorare.
Preferisce l’uso delle lenti perché la qualità di visione è migliore rispetto a quando indossa gli occhiali: nel suo caso, le lenti degli occhiali generano aberrazioni e distorsioni che, di fatto, vengono annullate con l’uso delle lenti a contatto. Oltre a questo, le lenti degli occhiali non sono in grado di correggere completamente la miopia dell’occhio sinistro a causa della eccessiva differenza di diottrie tra un occhio e l’altro. Infine, è da considerarsi anche l’aspetto estetico, che, seppur apparentemente meno rilevante, non è trascurabile: Denise è adolescente, si trova in una delicata fase dello sviluppo e necessita di occhiali con lenti piuttosto spesse per correggere la sua miopia.
Pur non trattandosi della soluzione più idonea e consigliata, Denise usa le lenti morbide tutti i giorni e con tempi di utilizzo piuttosto prolungati. Anche l’équipe dell’ospedale suggerisce a Denise di passare alle lenti rigide per contrastare l’evolversi della miopia.
A seguito del primo controllo, eseguiamo l’applicazione di lenti semi-rigide classiche, che inizialmente sembrano funzionare. Le lenti semi-rigide sono una valida soluzione, tuttavia non sono così semplici da tollerare in quanto richiedono costanza e adattamento per abituarsi al loro uso. In un primo momento, Denise sembra essere sufficientemente motivata per usarle e sopportarle.
A distanza di qualche mese la ricontattiamo per sapere come si trova con le nuove lenti. Purtroppo emerge che usa poco le lenti semi-rigide e predilige l’uso delle lenti morbide.
“Il monitoraggio è una parte fondamentale del nostro lavoro: significa dare importanza al benessere e al comfort quotidiano di chi a noi si affida. Con il monitoraggio documentiamo le applicazioni delle lenti per seguire al meglio le persone e aiutarle nel tempo a controllare e risolvere le problematiche visive.”

“Nel caso di Denise, monitorare l’applicazione è stato decisivo: ci ha permesso di spingerci oltre e trovare una soluzione su misura che ben si adatti alle sue abitudini.”
In quel periodo sul mercato stanno lanciando una lente innovativa: la lente corneo sclerale. La lente corneo sclerale unisce i punti di forza della lente morbida e i benefici della lente semi-rigida. È prodotta nello stesso materiale di una lente rigida ma ha una dimensione più simile ad una lente morbida.
Uno dei grandi vantaggi della lente corneo sclerale è che appoggia per il 70% nella cornea e plana nella sclera: questa sua caratteristica permette di ridurre lo sfregamento tipico della lente semi-rigida classica. Una volta indossata, la lente è stabile e il suo movimento è minimizzato. La lente corneo sclerale ben si adatta alle alte miopie. Inoltre, è particolarmente adatta all’attività sportiva.
Abbiamo proposto a Denise l’applicazione delle lenti corneosclerali, individuando in questo tipo di lenti innovative la soluzione più adatta alla sue esigenze.
Denise ha subito accettato le lenti corneo sclerali e le usa tutti i giorni. Questo è possibile perché queste lenti hanno una permeabilità all’ossigeno molto alta che permette un porto prolungato e continuativo nell’arco della giornata. La qualità della sua vita non è compromessa: Denise può condurre la sua vita normalmente senza dover rinunciare allo sport. Continua ad essere monitorata anche dall’ospedale. La cornea è in salute e anche la miopia è stabile. Presso i nostri centri specializzati è già stato rinnovato il consueto cambio delle lenti dopo 2 anni.
Le nuove lenti corneo sclerali hanno offerto a Denise altissime prestazioni visive con tutto il comfort e la stabilità di una lente morbida.
Il caso di Denise ci ricorda quanto la ricerca e il costante aggiornamento siano fondamentali nel nostro lavoro. Individuare la soluzione più adatta parte innanzitutto dall’ascolto e dalla comprensione delle esigenze di ciascuno. Allo stesso tempo, non sarebbe possibile offrire la soluzione più idonea senza lo studio e la conoscenza della materia. Fornire un servizio specializzato significa investire in formazione, strumenti e tecnologia, che perfezionano il nostro lavoro ogni giorno.