KAMEMANNEN
KameManNen persegue la bellezza del disegno nel totale rispetto della precisione delle tecniche della tradizione artigianale giapponese specializzata nella lavorazione dei metalli.
KameManNen celebra la pazienza e la longevità della tradizione che è sapientemente custodita e tramandata nelle tecniche artigianali. “La gru vive mille anni, la tartaruga vive diecimila anni” è il proverbio giapponese da cui prende il nome KameManNen. La gru e la tartaruga nella cultura orientale simboleggiano la lunga vita e l’eternità. Il nome KameManNen custodisce il desiderio del fondatore Kikujiro Kimura di realizzare occhiali durevoli che possano essere usati per molto tempo.


AKONI
Akoni eyewear è ora dicotomia, ora unione dei classici senza tempo, resistenza e ottimismo visionario. L’universo narrativo di Akoni, unitamente alla grande qualità manifatturiera, dà vita ad oggetti sofisticati che aspirano ad essere custoditi e tramandati.
La narrazione di Akoni attinge dall’immaginario dell’uomo viaggiatore, traendo ispirazione dal mondo dell’aviazione e delle esplorazioni spaziali. Le collezioni reinterpretano forme e sagome che ci ricordano i grandi classici del cinema, che raccontano di icone ribelli e narratori di storie.



BALMAIN
Balmain Eyewear by Akoni incorpora i codici facilmente riconoscibili della storica maison parigina. Le linee decise e i dettagli dorati delle collezioni raccontano lo stile audace di Balmain e il savoir-faire dei suoi atelier.
I modelli dallo stile forte e audace rispecchiano lo spirito deciso e pionieristico del fondatore
Pierre Balmain, che fin dal 1945 si pose in netto contrasto con la moda dell’epoca, votata alla
funzionalità. Monsieur Balmain imponeva uno stile audace che valorizzava la forma.
Nella collezione si ritrovano la stessa attenzione per i particolari e il savoir-faire di altissimo livello
dei celebri atelier Balmain:
i dettagli oro ricordano i medaglioni e i bottoni dorati con cui Pierre
Balmain firmava le sue creazioni.




JACQUES DURAND
Jacques Durand fa dell’acetato il suo materiale d’elezione. Le superfici graffiate e piatte lasciano che la luce scivoli senza interruzioni dal frontale alle aste. La tecnicità delle costruzioni è assorbita dalle linee morbide e dagli spessori rilevanti che le fanno apparire scolpite.
Ispirato dall’arte contemporanea, dall’architettura e dalla passione per le automobili, Jacques Durand concepisce montature dal frontale piatto e spigoli netti, che valorizzano le sagome delle costruzioni. Dietro all’apparente semplicità delle montature, emerge un universo fatto di ricerca, competenza, abilità manuale, cura dell’artigianalità, sperimentazione nelle tecniche e nei materiali.


VALENTINO
La storica casa di moda Valentino lancia la collezione che segna il cambio di passo nel mondo dell’occhialeria di alta gamma. Prodotta con materiali di eccellenza in Giappone, la collezione detiene la potenza espressiva della storica maison offrendo una qualità di realizzazione inattaccabile. L’evoluzione è tangibile e si esprime nella manifattura giapponese, nell’attenzione per i materiali e nella cura delle tecniche di produzione.
Si apre una nuova era dell’occhiale. Un’inversione di tendenza per alcune maison del lusso che scelgono di orientarsi alla ricerca di eccellenza anche nelle collezioni eyewear. Una decisione lungimirante, che scardina le logiche del mass-market e si afferma come rivoluzione culturale: non più considerato un semplice accessorio stagionale con vita breve, l’occhiale è un concentrato di sartorialità.




